GARANZIE COSTITUZIONALI E DIRITTO DI DIFESA

 

Castelfidardo, 28 aprile 2020

In questi giorni mi è capitato tra le mani un vecchio scritto di Giuliano Vassalli, https://it.wikipedia.org/wiki/Giuliano_Vassalli , a proposito del ruolo dell’avvocato nella società e nel processo, delle garanzie costituzionali a difesa delle libertà individuali.

L'intevento, destinato ad un pubblico di avvocati (lo stesso Vassalli era un avvocato), si apprezza ancora oggi  considerando la temperie in cui fu scritto.

Erano gli anni del terrorismo politico e mafioso, della legislazione dell’emergenza e degli attacchi ai difensori, sospettati  di fiancheggiare o addirittura di essere “organici” alle organizzazioni terroristiche.

Ne riporto i passaggi più significativi.

Non vi è dubbio”, scriveva Giuliano Vassalli, “che tra le preoccupazione dell’ora si inserisce anche quella di ingiuste valutazioni dell’opera dell’avvocato difensore; e che d’altra parte non è stata mai rimossa né allontanata la preoccupazione per il verificarsi di abusi giudiziari, i quali certamente non prendono di mira soltanto gli avvocati, ma in quanto concernenti anche gli avvocati, sollecitano legittime prese di posizione degli Ordini forensi”.

Effettivamente l’avvocato difensore (includo ovviamente in questa categoria anche i difensore di parte civile) ha sempre avuto una vita difficile anche e soprattutto sotto l’aspetto spirituale.

In uno dei suoi splendidi discorsi sull’avvocatura, raccolti e pubblicati cento anni addietro dall’editore Barbera, Giuseppe Zanardelli si soffermava tra gli altri aspetti su quello inerente al carattere insieme estremamente impegnativo e transuente, come pochi altri, del lavoro degli avvocati.

Scriveva Zanardelli: “Grandissima parte dei lavori più meravigliosi onde l’avvocato è prodigo agli interessi privati è destinata a non lasciare traccia di sé”…”ed invero, framezzo a questi affari privati i quali chieggono ogni giorno, si assidue, sì varie, sì aspre fatiche, quanto scienza ed intelligenza vanno perduti in lavori che non appena si compiono sono anche indeprecabilmente obbliati!”

E citava le parole di Dante:

La vostra nominanza è color d’erba.

Che viene e va; e quei la discolora,

Per cui ell’esce della terra acerba.

Per Cicerone la casa del giurista era l’oracolo dell’intera città (Est enim, sine dubio, domus jurisconsulti totius oraculum civitatis).

“[…] Oggi è assai più modesta la vita reale dell’avvocato”.

Egli,  notava Vassalli, “[..] si trova esposto ad un logoramento crescente del proprio ruolo, ad una perdita di apprezzamento nella società, derivante anche dalla sfiducia di gran parte del pubblico nelle procedure giudiziarie delle quali l’avvocato è pur sempre partecipe e talora con un ruolo, anche se spesso meramente apparente, di protagonista”.

“In questa situazione”, constatava amaramente l’insigne giurista, “è difficile accettare di vivere e di lavorare anche sotto la sfiducia o la prevenzione del magistrato”.

E tuttavia occorre rivendicare fino all’ultimo il proprio ruolo scolpito a chiare lettere dall’art. 24 della Costituzione repubblicana.

“La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento”.

Quando si parla di garanzie costituzionali connesse all’esercizio del diritto di difesa, e più in generale alla professione forense, la cui tranquilla esplicazione è premessa dell’esercizio di quel diritto, il pensiero corre a quelle che sono le garanzie fondamentali previste nella Costituzione per ogni individuo, o in assoluto o in relazione a situazioni particolari, e alla possibilità di un rafforzamento di tali garanzie  […].

“[…] E allora la difesa degli avvocati si salda con la difesa di tutti i cittadini, magistrati compresi, e dell’ordine democratico che per varie vie traverse si cerca di compromettere”.

(Giuliano Vassalli, Garanzie costituzionali ed esercizio del diritto di difesa, in La difesa del cittadino espressione di civiltà e di libertà, a cura del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma, Roma, 1981, 21-43, ora anche in Giuliano Vassalli, Scritti Giuridici, Vol. III, Il Processo e le libertà, Giuffré Editore, 1997, p. 643-664).

News Giuridiche

apr26

26/04/2025

Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore

Professionisti abilitati, formazione, esoneri

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato